Tartufo nero d’inverno
Tuber brumale Vitt.
Scheda tecnica
Tuber brumale Vitt.
Nome: da “brumalis” (lat.), invernale (Vittadini, 1831).
Nome volgare: tartufo nero d’inverno.
Periodo di raccolta: generalmente dal 1 gennaio al 15 marzo.
CARPOFORO – di forma globosa più o meno regolare ma in genere di piccole dimensioni: al massimo come un uovo di gallina.
PERIDIO – a superficie finemente verrucosa, con verruche poligonali, basse ed appiattite (in genere più piccole, 1-3 mm, di quelle del T. melanosporum) che si staccano facilmente dalla gleba; il colore del peridio è decisamente nero, o nero brunastro negli esemplari giovani.
GLEBA – grigio-brunastra o grigio-fumo con venature bianche più rade e più grosse rispetto al T. melanosporum, queste venature, piuttosto larghe ed appariscenti, spesso si dilatano alle estremità, oppure, confluendo numerose in uno stesso punto, formano caratteristiche ed ampie chiazze biancastre.
PROFUMO – grato ma forte (da cui il nome “nero forte”) che negli esemplari maturi ricorda quello della rapa.
SAPORE – più marcato, anche se meno squisito del tartufo nero pregiato.
ASCHI – a sacco, ellittici, dapprima brevemente peduncolati poi sessili, misurano 100 x 70 millimicron (Ceruti, 1960); la superficie è coperta di spinule sottili ad apice flessuoso, acuto, presenti in numero di 20-22 per 10 millimicron quadri.
HABITAT – predilige terreni profondi, anche con un elevato contenuto di argilla e di solito ricoperti di muschio. Rispetto le altre specie non è molto esigente tanto da tollerare terreni con ristagno idrico e con reazione chimica al limite del sub-acido. Le tartufaie si localizzano di preferenza al bordo di coltivi, nei prati ed anche nei giardini. Vive in simbiosi con tigli, querce, noccioli ed alcune conifere (pini, abeti, ecc.) sia in ambienti peculiari sia nelle tartufaie di T. melanosporum quando esse si inerbiscono, sia in quelle di T. magnatum quando il suolo presenta sintomi di asfissia.
VALORE – non ha un grandissimo valore commerciale, tuttavia essendo un tartufo invernale dalle discrete qualità organolettiche e sovente mescolato con il tartufo nero pregiato. Non è molto ricercato.